A Milano la Fiduciaria Marche celebra l’artista che ha reso possibile attraverso un trust il fondo per la storica Casa di Riposo per musicisti
Una celebrazione sentita e commossa nel cuore di Milano, giovedì 16 giugno, una targa ricordo e tanta musica spettacolo con grandi nomi della Lirica, come il tenore argentino Marcelo Alvarez. Così la Fiduciaria Marche ha voluto sottolineare l’importanza del lascito del M° Giampiero Mastromei, altro grande della lirica mondiale, mancato nel 2016, a favore della Casa di Riposo e Fondazione Giuseppe Verdi.

e Mario Giugliarelli della Fiduciaria Marche


Bilancio modello 2021: incremento record (63%) dei capitali amministrati grazie alla dinamicità, affidabilità e reputazione
La Fiduciaria Marche con la presentazione del Bilancio 2021 durante l’Assemblea annuale svoltasi ad Ancona, ha reso nota la forte crescita – in controtendenza agli ultimi rilevamenti di crisi economica diffusa – nell’anno del suo cinquantennale di attività, mostrando cole non mai di essere in piena salute. Nuovi clienti soprattutto nelle piazze del nord Italia, sono un risultato che parla chiaro. Come i “numeri” evidenziati nella relazione del Presidente Valerio Vico.
Rispetto all’anno precedente, il 2021 ha fatto registrare un importante incremento all’utile netto; un incremento dei capitali amministrati di oltre 120 milioni di euro (+62,95%); l’ampliamento delle competenze a nuovi settori come la valutazione, gestione e amministrazione di Opere d’Arte; la raggiunta notorietà, considerazione e apprezzamento che pone la Fiduciaria Marche come punto di riferimento a livello nazionale, sia nelle sede di Roma che nelle regioni del nord Italia, dove la Fiduciaria Marche sta acquisendo clienti e spazi interessanti per la propria dinamicità, affidabilità, competenza, indipendenza e alta reputazione.
“Tutto ciò, è frutto di un lavoro continuo di aggiornamento di competenze e servizi – ha detto Valerio Vico – della grande capacità di squadra del nostro personale tutto e di un’attività di promozione, informazione e comunicazione attuata con continuità su tutto il territorio nazionale”. A partire dall’attivazione di una serie di incontri con la clientela, di iniziative pubbliche ed eventi specifici, di interventi su media e social attraverso videointerviste, articoli, redazionali che hanno potenziato l’immagine e la visibilità della Fiduciaria Marche in quest’ultimo periodo. Attraverso le pubbliche relazioni, la promozione e l’ufficio stampa, la Fiduciaria Marche ha spinto l’acceleratore nel momento in cui le altre Fiduciarie ridimensionavano le loro attività, acquisendo nuovi clienti anche molto importanti e interpretando esigenze e problematiche con soluzioni innovative, complesse, finalizzate alla tutela dei patrimoni, con legalità, trasparenza e riservatezza.
Fra i temi di economia e finanza, tradizionali e di nuova generazione, il ricorso al trust, il conflitto fra soci, il passaggio generazionale e le successioni, la tutela dei capitali, i patti di famiglia. Importanti sono poi gli aspetti internazionali e i rapporti interbancari nelle piazze e sui mercati di San Marino, Montecarlo e Svizzera. La Fiduciaria Marche poi come sostituto d’imposta sta acquisendo sempre più incarichi dai soggetti che vogliono operare in mercati finanziari internazionali senza scomodarsi dalla propria sede ed evitare perdite di tempo e pesanti adempimenti burocratici ottenendo così significativi risultati. Infine, all’assemblea sono emersi, a testimonianza del particolare momento di crescita dinamica e potenziamento della Fiduciaria Marche, diversi progetti e iniziative che guardano al futuro oltre a nuove collaborazioni che porteranno quest’anno 2022 ad essere proficuo e foriero di opportunità ancora maggiori di sviluppo.