La Fiduciaria Marche è entrata a far parte dell’Istao, l’Istituto Adriano Olivetti di Ancona in qualità di socio, dopo aver proposto per molti anni, come partner, la borsa di studio intitolata alla memoria del dott. Loris Mancinelli, stimato commercialista di Ancona, che della stessa Fiduciaria è stato fondatore nel 1972.
“Un traguardo importante – ha commentato il Presidente Valerio Vico – che cade nell’anniversario dei 50 anni dalla fondazione della Fiduciaria Marche. Abbiamo accolto volentieri e con rinnovato slancio l’invito offertoci dal neopresidente Istao Mario Baldassarri che ha allargato così per l’Istao la partnership economico finanziaria ed aziendale, moltiplicando nei programmi i master disponibili per la formazione dei giovani allievi neolaureati”.
L’Istituto Adriano Olivetti è una delle Scuole di formazione manageriale più longeve d’Italia. E’ stato fondato nel 1967 dall’economista anconitano Giorgio Fuà con la collaborazione della Fondazione Olivetti.
Ha al suo attivo oltre 2130 neolaureati formati, 2900 progetti aziendali avviati coinvolgendo 2200 imprese coinvolte, un’intensa e proficua organizzazione di master che risultano ottenere un placement dell’ 85% entro sei mesi. Sono attualmente attivi oltre 30 master in varie materie che rendono l’attrattività dell’Istao di livello internazionale.
A Milano la Fiduciaria Marche celebra l’artista che ha reso possibile attraverso un trust il fondo per la storica Casa di Riposo per musicisti
Una celebrazione sentita e commossa nel cuore di Milano, giovedì 16 giugno, una targa ricordo e tanta musica spettacolo con grandi nomi della Lirica, come il tenore argentino Marcelo Alvarez. Così la Fiduciaria Marche ha voluto sottolineare l’importanza del lascito del M° Giampiero Mastromei, altro grande della lirica mondiale, mancato nel 2016, a favore della Casa di Riposo e Fondazione Giuseppe Verdi.
La Fiduciaria Marche Srl di Ancona ha reso possibile la volontà filantropica del baritono e filantropo Mastromei istituendo e amministrando con efficacia, in qualità di trustee, il Trust Mastromei, grazie al settlor Enrico Putaro ed al protector Claudio Righenzi.
L’erogazione del lascito è stata avviata a Natale 2019 e, da allora, ogni anno la Casa di Riposo milanese riceve un contributo che viene impiegato per la ristrutturazione e la manutenzione dello stabile e per le attività socio-assistenziali a favore degli ospiti. Finalmente ieri, grazie all’allentamento delle prescrizioni anti-covid, è stato possibile riunire la direzione della Fondazione, i rappresentanti di Fiduciaria Marche, artisti di fama internazionale e le persone che risiedono a Casa Verdi per ufficializzare la donazione.
Questo evento, unico nel suo genere, ha mostrato tre ambiti molto importanti:
-dare corpo e praticità ad una donazione che si presentava complessa e piena di adempimenti burocratici risolta con il ricorso alla formula del trust che per l’Italia costituisce una positiva novità dal punto di vista economico e finanziario;
-dare il giusto riconoscimento al merito dell’Artista ed al suo gesto nei confronti del grande compositore Giuseppe Verdi e dei musicisti a riposo;
-non da ultimo, il valore sociale e generativo che sostiene la crescita di una silver economy che guarda all’invecchiamento della popolazione come ad un’opportunità.
A Casa Verdi il conduttore Andrea Merli ha ricordato il baritono filantropo Giampiero Mastromei. Per l’occasione si sono esibiti nell’auditorium il celebre tenore argentino M° Marcelo Alvarez (Mastromei studiò e canto per molti anni al Colon di Buenos Aires), il soprano Valeria Esposito, Mariano Speranza e Francesco Bruno al pianoforte e al bandoneon, i chitarristi Andrea Zampini e Massimo Agostinelli.
Durante la cerimonia Casa Verdi ha consegnato una targa ricordo in onore di Mastromei al trustee Fiduciaria Marche, nelle persone del presidente Valerio Vico, dell’amministratore delegato Federico Barbieri e del socio fondatore Mario Giugliarelli.
Nella foto il Direttore di Casa Verdi Danila Ferretti consegna la targa a Federico Barbieri, Valerio Vico e Mario Giugliarelli della Fiduciaria Marche I musicisti presenti all’evento di Casa Verdi
Il Mausoleo Giuseppe Verdi a Milano
Il conduttore Merli presenta tenore Marcelo Alvarez
A Milano il 16 giugno la Casa di riposo per musicisti Fondazione Giuseppe Verdi e la Fiduciaria Marche ricordano il baritono filantropo
MILANO – Il 16 giugno, alle ore 17.00, presso la Casa di riposo per Musicisti Fondazione Giuseppe Verdi di Milano viene ricordato con una celebrazione condotta da Andrea Merli, il baritono filantropo Giampiero Mastromei, scomparso nel 2016 che ha destinato a questa istituzione attraverso un trust i proventi dal suo lascito.
Per l’occasione si esibiranno nell’auditorio di Casa Verdi il celebre tenore argentino M° Marcelo Alvarez (Mastromei studiò e canto per molti anni al Colon di Buenos Aires), la soprano Valeria Esposito, Mariano Speranza e Francesco Bruno al pianoforte e al bandoneon, i chitarristi Andrea Zampini e Massimo Agostinelli.
Durante la cerimonia avverrà la consegna della targa ricordo in onore di Mastromei da parte di CASA VERDI al trustee Fiduciaria Marche nelle persone del presidente Valerio Vico, dell’amministratore delegato Federico Barbieri e degli altri componenti la governance Francesco De Benedetto e Mario Giugliarelli.
La Fiduciaria Marche Srl di Ancona, trustee del Trust Giampiero Mastromei, ha reso possibile, attraverso la sua accurata gestione ed efficienza, la volontà del baritono e filantropo Mastromei trasferendo i fondi alla beneficiaria Fondazione Giuseppe Verdi. Un’operazione unica nel suo genere che ha tre ambiti molto importanti:
-dare corpo e praticità ad una donazione che si presentava complessa e piena di adempimenti burocratici risolta con il ricorso alla formula del trust che per l’Italia costituisce una positiva novità dal punto di vista economico e finanziario;
-dare il giusto riconoscimento al merito dell’Artista ed al suo gesto nei confronti del grande compositore Giuseppe Verdi e dei musicisti a riposo;
-non da ultimo, il valore sociale e generativo che sostiene la crescita di una silver economy che guarda all’invecchiamento della popolazione come ad un’opportunità.
Bilancio modello 2021: incremento record (63%) dei capitali amministrati grazie alla dinamicità, affidabilità e reputazione
La Fiduciaria Marche con la presentazione del Bilancio 2021 durante l’Assemblea annuale svoltasi ad Ancona, ha reso nota la forte crescita – in controtendenza agli ultimi rilevamenti di crisi economica diffusa – nell’anno del suo cinquantennale di attività, mostrando cole non mai di essere in piena salute. Nuovi clienti soprattutto nelle piazze del nord Italia, sono un risultato che parla chiaro. Come i “numeri” evidenziati nella relazione del Presidente Valerio Vico.
Rispetto all’anno precedente, il 2021 ha fatto registrare un importante incremento all’utile netto; un incremento dei capitali amministrati di oltre 120 milioni di euro (+62,95%); l’ampliamento delle competenze a nuovi settori come la valutazione, gestione e amministrazione di Opere d’Arte; la raggiunta notorietà, considerazione e apprezzamento che pone la Fiduciaria Marche come punto di riferimento a livello nazionale, sia nelle sede di Roma che nelle regioni del nord Italia, dove la Fiduciaria Marche sta acquisendo clienti e spazi interessanti per la propria dinamicità, affidabilità, competenza, indipendenza e alta reputazione.
“Tutto ciò, è frutto di un lavoro continuo di aggiornamento di competenze e servizi – ha detto Valerio Vico – della grande capacità di squadra del nostro personale tutto e di un’attività di promozione, informazione e comunicazione attuata con continuità su tutto il territorio nazionale”. A partire dall’attivazione di una serie di incontri con la clientela, di iniziative pubbliche ed eventi specifici, di interventi su media e social attraverso videointerviste, articoli, redazionali che hanno potenziato l’immagine e la visibilità della Fiduciaria Marche in quest’ultimo periodo. Attraverso le pubbliche relazioni, la promozione e l’ufficio stampa, la Fiduciaria Marche ha spinto l’acceleratore nel momento in cui le altre Fiduciarie ridimensionavano le loro attività, acquisendo nuovi clienti anche molto importanti e interpretando esigenze e problematiche con soluzioni innovative, complesse, finalizzate alla tutela dei patrimoni, con legalità, trasparenza e riservatezza.
Fra i temi di economia e finanza, tradizionali e di nuova generazione, il ricorso al trust, il conflitto fra soci, il passaggio generazionale e le successioni, la tutela dei capitali, i patti di famiglia. Importanti sono poi gli aspetti internazionali e i rapporti interbancari nelle piazze e sui mercati di San Marino, Montecarlo e Svizzera. La Fiduciaria Marche poi come sostituto d’imposta sta acquisendo sempre più incarichi dai soggetti che vogliono operare in mercati finanziari internazionali senza scomodarsi dalla propria sede ed evitare perdite di tempo e pesanti adempimenti burocratici ottenendo così significativi risultati. Infine, all’assemblea sono emersi, a testimonianza del particolare momento di crescita dinamica e potenziamento della Fiduciaria Marche, diversi progetti e iniziative che guardano al futuro oltre a nuove collaborazioni che porteranno quest’anno 2022 ad essere proficuo e foriero di opportunità ancora maggiori di sviluppo.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
sb
2 years
This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.