“Voluntary Disclosure Bis: opportunità e rischi”: seminario
Il giorno 22 febbraio si è tenuto un seminario sul tema “Voluntary Disclosure Bis: opportunità e rischi”. Obiettivo del seminario esaminare nel dettaglio tutti i processi che gli studi professionali (commercialisti ed avvocati) devono porre in atto per una corretta gestione della Voluntary Disclosure bis.
Durante il seminario si sono evidenziate le differenze fra la legge del 22 Ottobre 2016 n. 193 e la legge n. 186 del 15 Dicembre 2014 sia sul piano delle differenze normative, ma anche e soprattutto sul piano dell’esperienza che i relatori hanno precedentemente maturato nella passata edizione della Voluntary Disclosure.
Si è posta particolare attenzione all’aspetto rischio/opportunità da parte degli studi professionali ad acquisire clientela che abbia deciso di sanare spontaneamente la propria posizione sia sotto il profilo fiscale che penale attraverso una attenta profilazione ed adeguata verifica antiriciclaggio.
Si è affrontato inoltre il tema dell’acquisizione della documentazione dagli intermediari finanziari e la predisposizione dei documenti da presentare, anche sulla base delle esperienze acquisite nei precedenti contraddittori, all’Agenzia delle Entrate.
Un focus particolare è stato rivolto al ruolo delle Trusty Company e delle società Fiduciaria a supporto del professionista per le operazioni di rimpatrio sia fisico che giuridico. Il seminario si è tenuto in modalità e-Learning interattiva e successivamente i webinar possono essere rivisti in modalità differita.
Tra i relatori, insieme al presidente di Fiduciaria Marche, il Dott. Valerio Vico anche il Dott. Andrea Ballancin, il Dott. Emanuele Fisicaro, e il Dott. Matteo Pettinari. A seguito di questo primo seminario si è costituito un nucleo didattico per la formazione specifica sugli argomenti VD e fiduciaria.