Fiduciaria Marche insieme al Rotary per la “Casa Sollievo “del Centro Papa Giovanni XXIII

Nato da una famiglia di musicisti e compositori ad Astorga (Leon) il 22 febbraio 1930 Venancio Garcia Velasca studia musica e chitarra nei conservatori di Leon, Siviglia e Madris e si dedica all’insegnamento, alla composizione e all’interpretazione.

Velasca , morto prematuramente a soli 54 anni, lascia un’eredità di numerosi lavori originali, tra cui due composizioni per pianoforte e due chitarre e   diverse trascrizioni per chitarra, da sola e in combinazione con altri strumenti e voce.

Il suo modo di comporre è raffinato e leggero e  la sua attività è considerata dai dai critici  una pagina brillante della storia della musica per chitarra

Al maestro Venancio Garcia Velasca e alla Chitarra Spagnola nel 900 è dedicato il concerto conferenza che si terrà  il 9 novembre alle ora 19 nel Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona. Oltre a Velasca saranno  eseguiti altri grandi rappresentanti della chitarra spagnola del 900, quali F.E.Tarrega , M. Llobet, E. Pujol ed B. Clatayud.

Saranno i due chitarristi pluripremiati, Andrea Zampini e Giacomo Parimbelli, che con l’ccompagnamento vocale di Claudia Carletti, concertista internazionale e docente di canto, introdurranno gli spettatori nella magia delle musiche di questi compositori.
Il concerto, che è organizzato dal Rotary Club di Ancona – Conero con il patrocinio diel Comune di Ancona,  si terrà allo scopo di sostenere il progetto della “casa Sollievo”del Centro papa Giovanni XXIII ed è ad ingresso libero.
Tra gli sponsor anche Fiduciaria Marche, che è onorata di avere il Maestro Andrea Zampini tra i suoi soci.

Leave a Comment

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.