Assicurare i propri beni attraverso il Mandato Silver

Alessandro Accinni, avvocato dello studio legale Accinni di Milano, ha portato un contributo importante al dibattito di Senior Economy Open Days, dello scorso giugno a Roma. Gli chiediamo di spiegarcelo in termini semplici e meno giuridici.

Quando serve e a chi, il Mandato Silver?

“L’anziano è una persona debole e a rischio di malattie. Quando ci si avvicina a un momento difficile come quello dell’ultimo pezzo della propria vita, un momento delicato, occorre guardare per tempo a ciò che si dovrà necessariamente affrontare.

Ovviamente nella crescente e progressiva difficoltà della senescenza, il proprio patrimonio può diventare dal suo punto di vista una preoccupazione.

Vengono spontanee mille domande: se perdessi la memoria, se chi mi sta vicino mi tradisse? Come potrei assicurare a coloro cui volgio bene che i miei soldi finiscano nelle mani giuste? E ciò a cui tengo di più… la casa, l’orologio di valore, il quadro prezioso… insomma il mio patrimonio che ho accumulato con una vita di lavoro e sacrifici…

Come mantenerlo, come salvaguardarlo e continuare a gestirlo? E infine, come tutelare la mia persona se mi succedesse. Qualcosa? Come assicurare la mia salute e le cure, assicurando al contempo la successione di tutti o di parte dei miei beni personali?Il Mandato Silver è una formula che risolve tutto questo e offre delle risposte: vuole aiutare l’anziano, la persona debole, a vivere con serenità almeno questa parte della vita”

Come funziona?

“Garantendo attraverso l’intervento di una società fiduciaria, di un operatore quindi che amministra, in maniera professionale e istituzionalizzata, ogni bene sotto il controllo del ministero, il Mandato Silver amministra i capitali secondo quello che sono le volontà della persona anziana garantendo alla stessa l’assistenza, la cura e eventualmente anche un domani la possibilità di lasciare i beni, siano essi mobili o immobili, secondo i suoi desiderata, a chi sarà dopo di lui il soggetto designato”.

La persona con un Mandato Silver così, sta più serena?

“Si, perchè l’anziano è liberato dai problemi di gestione dalla stessa Fiduciaria, un operatore professionale che può fare investimenti in sua vece ed è sostituto d’imposta, fidato e controllato anche sotto il profilo dell’antiriciclaggio. Naturalmente tutto è deciso a tavolino e niente può essere lasciato al caso: ogni scelta potrà essere condivisa dalle persone di fiducia dell’anziano, figli, familiari, ecc… oppure professionisti, medici, sanitari o addirittura un amministratore di sostegno. Il patrimonio vincolato in tal modo, con il Mandato Silver, non è a quel punto aggredibile e la persona anziana può vivere da questo momento con maggiore tranquillità. E’ chiaro che chi più ha beni e capitali, per esempio anche più case o opere d’arte, chi colleziona cose preziose, teme di più di perdere qualcosa per strada: una volta che si diventa anziani si può perdere l’autosufficienza e la memoria, oppure si può cadere vittima di truffe”!

Questo Mandato Silver assomiglia ad una sorta di assicurazione…

“Di fatto lo è, ma molto più completa. Meglio: è anche questo ma non solo. Ovviamente la persona non ha la diretta titolarità del bene ma la trasferisce in modo sicuro ad una “persona giuridica di fiducia” in questo caso una società fiduciaria, che potrà tutelarlo rispetto all’avvicinamento alle persone malintenzionate”.

Leave a Comment

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.